Polinesia Francese & Pitcairn
sulle rotte di Gaugin e del Bounty: Tahiti, Marchesi, Tuamotu e Pitcairn
4 - 24 settembre 2016
estensione al 6 ottobre 2016

Scarica e leggi
il testo in PDF
Galleria Trip Report


Itinerario in breve

1° giorno) volo Milano - Los Angeles via Parigi
2° giorno) volo Los Angeles - Tahiti
3° e 4° giorno) Tahiti
5° giorno) volo a Rangiroa (Tuamotu Settentrionali)
6°/9° giorno) crociera nelle Tuamotu Settentrionali (Tahatea, Niau, Makatea)
10° giorno) volo Rangiroa - Nuku Hiva (Marchesi) via Tahiti
11°/13° giorno) Nuku Hiva
14° giorno) volo a Ua Huka
15° giorno) volo a Hiva Oa
16°/18° giorno) crociera nelle Tuamotu Meridionali (Fatu Hiva, Mohotani, Tahuata)
19° giorno) volo a Tahiti via Nuku Hiva. Volo a Los Angeles
20° giorno) volo a Parigi
21° giorno) arrivo a Parigi e coincidenza per Milano. Arrivo a Milano


Estensione Gambier/Pitcairn
19° giorno) volo a Tahiti via Nuku Hiva. Pernottamento a Papeete
20° giorno) volo a Mangareva (Tuamotu Meridionali)
21°/29° giorno) crociera Gambier Islands (Mangareva, Tenararo) e Pitcairn (Pitcairn, Henderson, Oeno)
30° giorno) arrivo a Mangareva e volo a Papeete
31° giorno) Papeete. Volo a Los Angeles
32° giorno) volo a Parigi
33° giorno) arrivo a Parigi e coincidenza per Milano. Arrivo a Milano


Mappa interattiva




Scheda tecnica

Sistemazioni alberghiere: da graziosissime guest-house a lussuosi beach-resort. In crociera cabine doppie con servizi privati

Difficoltà: qualche camminata impegnativa alle Marchesi

Bibliografia: Collins Field Guide: Birds of New Zealand, Hawaii, Central and West Pacific, di Ber Van Perlo, Harper Collins
In considerazione del gran numero di uccelli marini, proponiamo la relativa monografia:
Field Guide to the Albatrosses, Petrels and Shearwaters of the World, di Derek Onley e Paul Scofield, Christopher Helm
E, in considerazione della ricchezza in columbidi endemici, segnaliamo questa monografia
Pigeons and Doves. A Guide to the Pigeons and Doves of the World, di David Gibbs, Eustace Barnes e John Cox, Christopher Helm

Costo del tour: Euro 9.400

Costo dell'estensione Gambier & Pitcairn
: Euro 3.400


Numero massimo di partecipanti: dieci



Lo splendido Lorichetto blu è uno dei tre pappagalli endemci della Polinesia, insieme al Lorichetto oltremarino e al Lorichetto di Stephen (© Guigna, Public Domain)

 

Il bizzarro Piccione imperiale delle Marchesi è uno dei numerosi endemismi che vedremo nei quattro arcipelaghi (Isole della Società, Tuamotu, Marchesi e Pitcairn) di questa affascinante crociera (© Samuel Etienne, CC BY-SA 3.0)


Intro

La Polinesia è, a descriverla in un arido linguaggio geografico, una delle tre subregioni dell’Oceania, comprendente più di mille isole distribuite nel Pacifico centrale e meridionale, in un’area dalla vaga forma di un triangolo i cui vertici sono rappresentati dalla Nuova Zelanda, l’Isola di Pasqua e l’arcipelago delle Hawaii. Il termine Polinesia originariamente si riferiva a tutte le isole del Pacifico, fino a quando, nel 1831, Jules Dumont d'Urville propose di restringere la definizione all’attuale estensione, coniando i nuovi termini di Melanesia per le isole del Pacifico occidentale e di Micronesia per quelle delle regioni settentrionali dell’oceano. Il triangolo polinesiano comprende, oltre alle isole ai suoi vertici, le Samoa, Tonga, le Isole Cook, Tuvalu, Tokelau, Niue, Wallis & Futuna e la Polinesia Francese, ed è qui, nei favolosi Mari del Sud, che vogliamo portarvi in questa eccezionale vacanza. La Polinesia Francese si estende per 4.167 km² di terre emerse distribuiti su 2,5 milioni di km². È costituita da 118 isole, di origine vulcanica o corallina, distribuite in quattro arcipelaghi: le Isole Australi, le Tuamotu, le Marchesi e le Isole della Società, la capitale delle quali è la celeberrima Tahiti. La storia della Polinesia Francese inizia nel 300 dopo Cristo, quando indigeni provenienti dalle Hawaii colonizzarono le Isole Marchesi; nel 1521 Ferdinando Magellano avvistò Pukapuka, nell’attuale arcipelago delle Tuamotu; dal 1842 al 1885 la Francia prese possesso dei vari arcipelaghi che oggi rappresentano uno dei Territori Francesi d’Oltremare. Se lasciamo da parte l’asciutto linguaggio tecnico di geografia e storia, abbiamo a disposizione migliaia di parole per cantare le suggestioni artistiche di queste isole, le navigazioni epiche, le avventure leggendarie legate ai Mari del Sud e, naturalmente, le incantevoli bellezze degli atolli corallini che si sgranano nell’oceano, le trasparenti acque turchesi, le foreste che si abbarbicano su fianchi di vulcani non ancora sopiti per sempre. Scrittori famosi, come Melville e Stevenson, incrociarono le loro penne fantastiche con le terre della Polinesia Francese; Gaugin dipinse le donne di Tahiti, impregnandole di un simbolismo quasi religioso. Ferdinando Magellano, James Cook e Charles Darwin sono solo tre degli illustri esploratori che veleggiarono tra le isole della Polinesia Francese. Non basterebbero però tutte le suggestioni di questo mondo a convincerci ad organizzare un viaggio di un mese in qualsiasi regione della Terra se non ci fossero uccelli da ammirare, volatili da vedere, pennuti da fotografare. Lasciandovi alla descrizione dettagliata dell’itinerario per scoprire le delizie ornitologiche del viaggio, ricordiamo qui solo i suoi highlight. Si comincia con Tahiti, nelle isole della Società, di cui visiteremo le lussureggianti foreste, alla ricerca dei suoi cinque endemismi (Tortora beccafrutta grigioverde, Salangana di Polinesia, Martin pescatore di Tahiti, Monarca di Tahiti, Cannaiola di Tahiti) oltre a due altre specie endemiche condivise solo con le Tuamotu: Piccione imperiale di Polinesia e Lorichetto blu. Si prosegue con una meravigliosa crociera nelle Tuamotu settentrionali, dove sbarcheremo nelle isole di Niau  e Makatea, patria di due endemismi mono-insulari, il Martin pescatore di Niau e la Tortora beccafrutta di Makatea (altri tre endemismi sono più diffusi: Tortora beccafrutta degli atolli, Tortorina di Polinesia, Cannaiola delle Tuamotu). Continueremo con un’accurata esplorazione delle Isole Marchesi: visiteremo Nuku Hiva, Ua Huka e, a bordo di un battello, effettueremo una piccola crociera durante la quale visiteremo le tre isole più meridionali dell’arcipelago: Hiva Oa, Fatu Hiva e Tahuata; gli endemismi delle Marchesi sono rari e spettacolari: Tortorina delle Marchesi, Tortora beccafrutta capobianco, Piccione imperiale delle Marchesi, Lorichetto oltremarino, Salangana delle Marchesi, Martin pescatore delle Marchesi, Monarca delle Marchesi, Monarca di Fatu Hiva, Monarca di Ua Huka. Infine, nell’estensione di dieci giorni, raggiungeremo in volo l’isola di Mangareva, nelle Tuamotu, dove ci imbarcheremo in una sensazionale crociera alle Pitcairn (un protettorato britannico dove vivono i discendenti dei famosi ammutinati del Bounty e dove potremo vedere i cinque endemismi dell’isola: la Tortora beccafrutta di Henderson, il Lorichetto di Stephen, la Schiribilla di Henderson, la Cannaiola di Pitcairn e la Cannaiola di Henderson) e alle isole più meridionali delle Tuamotu, dove vedremo migliaia di uccelli marini di decine di specie, e dove la visione del leggendario Piro piro delle Tuamotu sarà la più degna conclusione di uno straordinario viaggio di birdwatching.


Tutti gli Ornitour
in Oceano Pacifico
Micronesia Irian Jaya New Britain & New Ireland Nuova Zelanda
Fiji, Vanuatu & Nuova Caledonia Polinesia Francese & Pitcairn Isole Subantartiche Salomone


Itinerario dettagliato    
1° giorno) volo Air Tahiti Milano – Parigi – Los Angeles, dove pernotteremo.

2° giorno) volo Los Angeles – Tahiti, dove arriveremo nel primo pomeriggio all’aeroporto di Papeete, la sua capitale. Avremo tempo di vedere le prime specie intorno al nostro hotel sul mare, non endemiche e, alcune, introdotte, ma sarà comunque un buon inizio: Albanella australasiatica, Rondine del Pacifico, Bulbul culorosso, Maina comune, Occhio d’argento, Diamante cigliarosse, Munia pettocastano. Pernotteremo tre notti a Papeete.

3° e 4° giorno)
Tahiti è un’isola ricca di suggestioni storiche e artistiche, oltre che un paradiso naturale. L’idea del “paradiso in terra” fu portata in Europa  dall’esploratore francese Louis-Antoine de Bougainville, che pubblicò nel 1771 “Voyage autour du monde”, in cui descriveva Tahiti come un luogo dove donne e uomini vivevano felicemente e innocentemente, lontani dalla corruzione del mondo; il libello influenzò anche pensatori dell’epoca  e il celebre concetto di “buon selvaggio” (noble savage) ebbe connessioni speciali in particolare con il Romanticismo e con la filosofia romantica di Jean-Jacques Rousseau. La storia di Tahiti è stata incrociata da altri esploratori celebri, come James Cook e Charles Darwin, ed è legata alla carriera artistica di Paul Gaugin, di cui ricordiamo i dipinti tahitiani, impregnati di simbolismo quasi religioso. Pensando alla morte di Gaugin causata dalla sifilide (visiteremo la sua tomba, sull’isola di Hiva Oa, nell’arcipelago delle Marchesi) viene da pensare alle conseguenze della “civilizzazione” occidentale, dell’importazione di animali (non importa siano microscopiche spirochete o più visibili ratti e maiali) che turbano il delicato equilibrio insulare e che hanno portato all’estinzione di due meravigliose specie di uccelli, il Monarca di Maupiti e il Parrocchetto frontenera. Ma rimangono comunque cinque splendide specie da cercare nelle vallate e nelle foreste di Tahiti. L’isola, con i suoi 1045 kmq, è la più vasta delle Isole della Società; è inoltre la più elevata, raggiungendo con il cono vulcanico dell’Orohena i 2245 metri. Le aree centrali di Tahiti sono praticamente disabitate e le vallate e i fianchi dei vulcani sono coperti da foresta lussurreggiante, ed è proprio in questa foresta, che ospita tutti gli endemismi dell’isola (o meglio, delle Isole della Società perché tutte le specie, tranne una, sono presenti anche in altre isole dell’arcipelago), che effettueremo le nostre escursioni. L’unico endemismo confinato a Tahiti è il Monarca di Tahiti, la cui popolazione è ridotta a meno di 50 individui diffusi su un areale di poco superiore ai 30 kmq! Dopo aver localizzato il nostro più importante target, potremo dedicarci alla ricerca delle altre specie endemiche: non dovrebbe essere difficile vedere la Salangana di Tahiti (un piccolo rondone), mentre un poco più di “lavoro” sarà richiesto per il Martin pescatore di Tahiti, la Tortora beccafrutta grigioverde e la Cannaiola di Tahiti. Fino a qualche anno fa le foreste di Tahiti ospitavano anche altri uccelli rari, come il Piccione imperiale di Polinesia e la Tortorina di Polinesia (che vedremo però entrambe nelle Tuamotu). Il seawatching sarà interessante, e molto più rilassante del birdwatching in foresta, sempre, ad ogni latitudine e longitudine, estremamente difficile; tra le specie osservabili lungo la costa ricordiamo il Fetonte codabianca, il Fetonte codarossa, la Sula fosca, la Sula piedirossi, la Fregata maggiore, la Fregata minore. Potremo vedere anche la Garzetta del reef del Pacifico e l’Airone dorsoverde.

5° giorno) ci imbarcheremo sul volo che ci porterà al nostro secondo arcipelago, le Tuamotu, il cui nome evoca immediatamente uno dei limicoli più rari del mondo, il Piro piro delle Tuamotu. Avremo qualche chances di vederlo nella prima parte dell’esplorazione delle Tuamotu, le isole settentrionali, ma la certezza quasi assoluta di vedere questo grazioso piro-piro l’avremo nell’ultima parte del viaggio (l’estensione facoltativa alle Gambier & Pitcairn). Le Tuamotu sono naturalmente anche altro, a partire dalla loro bellezza naturale: un rosario di 75 atolli corallini che si sgrana da nord-ovest a sud-est, costituito da una grande varietà di terre, da minuscoli cerchi di sabbia cresciuti sul reef corallino a grandissimi atolli, come Rangiroa, una delle più grandi formazioni del genere sulla Terra. Atterreremo proprio a Rangiroa, un anello costituito da più di 400 isolette (motu nel linguaggio locale) e strisce di sabbia con più di 100 passaggi (r’oa nella lingua locale) tra le varie sezioni di terraferma. Verremo condotti al porto dove ci imbarcheremo sul nostro lussuoso catamarano, nostra casa per i prossimi quattro giorni.

6°/9° giorno) la nostra crociera nelle Tuamotu settentrionali toccherà le isole dove sono localizzati le specie endemiche di questo arcipelago; la Cannaiola delle Tuamotu e la graziosa Tortora beccafrutta degli atolli sono diffuse a quasi tutti gli atolli del nord, mentre dovremo effettuare sbarchi mirati in due isole che ospitano endemismi “mono-insulari”: il Martin pescatore di Niau (poco più di cento individui confinati sull’isola omonima), e la Tortora beccafrutta di Makatea, ancora abbastanza comune (non più di 1000 individui, comunque!) nelle foreste a sud dell’isola di Makatea, dove potremmo trovare anche il Piccione imperiale di Polinesia, presente in passato anche a Tahiti, ma molto probabilmente estinto su quell’isola. Effettueremo una puntata all’atollo di Tahanea, dove in passato è stato segnalato più volte il Piro piro delle Tuamotu. La nostra piccola crociera passerà incantevolmente tra tuffi nell’oceano, birdwatching, esplorazione delle isole e della barriera corallina. Il seawatching, soprattutto nei tratti di oceano aperto, sarà di eccezionale interesse; potremo vedere una spettacolare selezione di uccelli marini, tra cui: Berta cuneata, Berta di Christmas, Berta di Audubon, Petrello delle Phoenix, Sula mascherata.

10° giorno) torneremo in mattinata a Rangiroa e da qui ci imbarcheremo sul volo per Tahiti, dove prenderemo la coincidenza per Nuku Hiva, nelle Isole Marchesi, la terza sezione di questa affascinante avventura, patria di dieci rari (e in qualche caso rarissimi) endemismi. Le Marchesi, anch’esse, come le Isole della Società e le Tuamotu, Dipartimenti Francesi d’Oltremare, sono una catena di dieci isole maggiori e numerosi isolotti, che rappresentano l’estensione più orientale della Polinesia. Tutte di origine vulcanica, sono raggruppabili in isole del sud (Hiva Oa, Tahuata, Moho Tani e Fatu Hiva), tappezzate da splendide foreste umide, e isole settentrionali (Nuku Hiva, Ua Huka, Ua Pou), anch’esse con fitte foreste, ma decisamente più aride. Anche le Marchesi, come Tahiti, sono ricche di storia e letteraratura: esse ispirarono a Robert Louis Stevenson la sua celebre Isola del Tesoro e Hermann Melville scrisse il romanzo Taipi dopo la sua permanenza nella valle di Taipivai, nella regione orientale di Nuku Hiva. Dall’aeroporto ci trasferiremo in elicottero alla parte opposta dell’isola, nei pressi del villaggio di Taiohae, dove pernotteremo quattro notti al Keikahanui Nuku Hiva Pearl Lodge, situato in uno spettacolare giardino tropicale a 20 metri dalla spiaggia di finissima sabbia nera; da qui partiremo per le nostre escursioni alla ricerca degli uccelli dell’isola.

11°/13° giorno) Nuku Hiva è la più vasta delle Isole Marchesi, ed è di una bellezza selvaggia. La regione centrale dell’isola è un altopiano, chiamato Tōvi‘I, coperto da praterie dove si sta sperimentando l’allevamento di bestiame (fino a 15 anni fa gli animali erano allo stato brado e dovevano essere cacciati!); l’altopiano è coronato da alti picchi forestati, il più alto, il monte Tekao alto 1224 metri, situato ad ovest. La costa dell’isola, scoscesa e accidentata, disegna rade e baie che si spingono nelle vallate dell’interno. L’ospite più illustre è lo strano Piccione imperiale delle Marchesi, la cui intera popolazione sull’isola, circa 250 individui, è confinata alle vallate nord-occidentali dell’isola (altri 50 individui vivono sull’isola di Ua Huka, dove la specie è stata reintrodotta). Gli altri endemismi dell’isola sono la Tortora beccafrutta capobianco, la Salangana delle Marchesi e la Cannaiola delle Marchesi. Lungo la costa potremo vedere Noddy neri e Noddy grigiazzurri (la sottospecie locale è considerata da alcuni Autori specie buona), così come specie buona è da molti tassonomisti considerata la sottospecie locale, endemica della regione, della Sterna bianca, che potremo vedere addirittura appollaiata sugli alberi della foresta, dove nidifica, deponendo il suo solo uovo in precario equilbrio sulla biforcazione dei rami. In uno dei tre giorni sull’isola effettueremo un’escursione in barca alle isole più settentrionali dell’arcipelago, in particolare Hatutaa, dove nidifica l’endemismo forse più bello di tutte le Marchesi, la splendida Tortorina delle Marchesi, confinata ormai a questo isolotto e a quello di Fatu Huku, nella parte meridionale dell’arcipelago.

14° giorno) effettueremo oggi un breve volo all’isola di Ua Huka dove pernotteremo una sola notte in una semplice ma graziosa guesthouse. Due sono le specie che cercheremo su quest’isola, il Monarca di Hua Huka e il minuscolo Lorichetto oltremarino, un pappagallino dal piumaggio spettacolare.

15° giorno) effettueremo un breve volo a Hiva Oa, dove ci imbarcheremo sul battello con cui esploreremo il gruppo delle Marchesi meridionali, alla ricerca delle ultime tre specie endemiche dell’arcipelago, un martin pescatore e due monarchi. Una breve crociera su un’imbarcazione dotata di ogni comfort, che sarà la nostra casa per i successivi tre giorni. Oltre alle discese a terra per cercare le specie terragnole, avremo l’opportunità di vedere numerose specie di uccelli marini, tra cui il Petrello di Bulwer, il Petrello di Tahiti e l’Uccello delle tempeste di Polinesia.

16°/18° giorno) dedicheremo più tempo a questa o a quell’isola a seconda dei nostri successi nella ricerca delle specie endemiche che ci interessano. Il tempo passato a prendere il sole sul ponte della nostra imbarcazione o a bagnarsi nell’oceano sarà un piacevole interludio tra monarchi e martin pescatori. Prima di partire per la crociera effettueremo un’escursione su Hiva Oa, che, con i suoi 316 km² è la seconda per estensione dell’arcipelago. L’isola  possiede una lunga catena montuosa centrale, che si spinge fino a 1.213 m sul livello del mare; Hiva Oa è l’isola più conosciuta dell'arcipelago, e deve buona parte della sua fama a due illustri ospiti che qui abitarono negli ultimi anni della loro vita: il pittore francese Paul Gauguin, e, molto meno celebre, il cantante belga Jacques Brel; entrambi sono sepolti nel cimitero dell’isola. Le altre isole che toccheremo sono Fatu Hiva, unica piccola patria del minacciatissimo Monarca di Fatu Hiva, Mohotani, che ospita, unica rimasta, il Monarca delle Marchesi (questa specie era diffusa, fino al secolo scorso, in quasi tutto l’arcipelago); da ultima visiteremo Tahuata, che ospita l’intera popolazione mondiale del graziosissimo Martin pescatore delle Marchesi.

19° giorno)
torneremo a Hiva Oa, dove ci imbarcheremo sul volo per Nuku Hiva e da qui sul volo per Tahiti. Avremo tempo per goderci ancora un po’ Papeete. Chi non parteciperà all’estensione alle Tuamotu Meridionali e Pitcairn si imbarcherà sul volo per Los Angeles. Chi proseguirà il viaggio pernotterà a Papeete.

20° giorno) arrivo a Los Angeles e coincidenza per Parigi.

21° giorno) arrivo in tarda mattinata a Parigi, coincidenza per Milano. Arrivo a Milano e fine del viaggio.
 

Una delle celebri spiagge nere di Tahiti; potremo anche noi, tra un birdwatching e l'altro, rilassarci su queste meraviglie dei Mari del Sud Fred, CC BY-SA 3.0)




La storia di Tahiti è stata incrociata da esploratori celebri, come James Cook e Charles Darwin, ed è legata alla carriera artistica di Paul Gaugin, i cui i dipinti tahitiani sono impregnati di simbolismo quasi religioso. Questo è uno dei più famosi: I raro te oviri, che significa "sotto il pandano" (Public Domain)




I fetonti sono tra gli uccelli marini più eleganti; il nome latino attribuitogli da Linneo, Phaethon, è lo stesso del figlio del dio del sole Helios. Vedremo sia il Fetonte codarossa (illustrato nella foto) che il Fetonte codabianca (© Peter, CC BY-SA 2.0)




I noddy sono piccole sterne del genere Anous; il loro piumaggio è uniforme e completamente scuro, grigio ardesia, nero o bruno a seconda delle specie. Durante l'Ornitour in Polinesai ne potremo vedere tre specie; quello illustato nella foto è un Noddy nero (© Gregg Yan, CC BY-SA 3.0)




Anche di sule potremo vedere tre specie; questa nella fotografia è una Sula fosca (CC BY-SA 3.0)




Sono almeno venti le specie di berte, petrelli e uccelli delle tempeste che potremo vedere; quello nella foto è un Petrello collobianco (© JJ Harrison, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported)




Il piccolo e grazioso Rallo uniforme è una delle poche specie di Rallidi del Pacifico sopravissute all'estinzione; è relativamente comune in tutti gli arcipelaghi del tour e dovremmo riuscire a vederlo senza difficoltà (© Frankzed, CC BY 2.0)




La Tortora beccafrutta degli atolli è una specie endemica delle Tuamotu, dove fortunatament è ancora discretamente comune (© Lagunitas_ouzel, CC BY 2.0)
Estensione a Gambier e Pitcairn
20° giorno) ci imbarcheremo stamattina sul volo interno che ci porterà nella remota isola di Mangareva, l’isola più grande delle Tuamotu meridionali, conosciute anche con il nome di Isole Gambier. Sotto il nostro aereo la vista di un rosario di atolli corallini, cerchi bianchi in un mare turchese, una vista di una bellezza mozzafiato. Ci trasferiremo dall’aeroporto al porto per imbarcarci sul nostro catamarano, che ci ospiterà per i prossimi dieci giorni, durante i quali navigheremo per i fantastici Mari del Sud, dividendo il tempo, come già nelle due crociere precedenti, tra navigazione, seawatching, tintarella e sbarchi alla ricerca di uccelli terragnoli.

21°/30° giorno) faremo rotta verso sud-est, per raggiungere le Isole Pitcairn, all’estremo orientale delle Tuamotu. Le Pitcairn sono un possedimento inglese d’oltremare e devono la loro fama a ciò che accadde alla fine del più famoso ammunitamento della storia, quello del Bounty. Possiamo chiudere gli occhi e pensare al capo dei rivoltosi, Fletcher Christian, che navigava nelle acque dove stiamo navigando, alla ricerca di un’isola dove cominciare una nuova vita, un’isola sperduta nell’oceano; Christian (che possiamo immaginare con le sembianze cinematografiche di Clark Gable, Marlon Brando o Mel Gibson, a nostra preferenza) la trovò in Pitcairn, un'isola scoperta da pochissimo le cui coordinate risultavano errate sulle carte di navigazione. La comunità che vive ancora sull’isola è costituita dai discendenti di quella rivolta (e dalle affascinanti tahitiane che gli ammunitati portarono con loro. La comunità di Pitcairn è davvero fuori dal mondo: non c’è aeroporto né regolari collegamenti navali; quando scenderemo sull’isola avremo davvero raggiunto il confine estremo del mondo (ad est avremo solo l’Isola di Pasqua!). Una testimonianza attuale della storia del Bounty è la lingua locale, il pitkern, un dialetto creolo basato sul dialetto della lingua inglese del XVII secolo, con commistioni di tahitiano. Nella lunga navigazione da Mangareva, quasi due giorni, avremo l’opportunità di un eccellente seawatching; vedremo il Petrello delle Phoenix, il Petrello araldo, l’Uccello delle tempeste di Polinesia, l’Uccello delle tempeste facciabianca, la Berta di Christmas, la Berta piedicarnicini, la Berta codacorta, la Berta tropicale, il Petrello di Murphy, il Petrello di Henderson, la Fregata maggiore, la Fregata minore, il Noddy nero, il Noddy bruno, la Sterna crestata. Tutti gli endemismi delle Pitcairn sono presenti sull’isola di Henderson, tranne la Cannaiola di Pitcairn che è presente solo sulla “capitale” dell’arcipelago e che è abbastanza comune sull’isola. Tornati sulla nostra imbarcazione faremo vela verso nord e sbarcheremo su Henderson, che, al contrario di Pitcairn, è completamente disabitata (solo occasionalmente gli abitanti di Pitcairn la raggiungono per raccogliere il legno della vegetazione locale, utilizzato per lavori di intarsio). Le specie endemiche dell’isola sono la Cannaiola di Henderson, la Tortora beccafrutta di Henderson, il bellissimo Lorichetto di Stephen e la Schiribilla di Henderson; osservando da vicino questo piccolo rallo, inetto al volo, non potremo fare a meno di pensare alla triste sorte di quasi tutti gli altri ralli “atteri” del Pacifico; tra il 1828, quando scomparve la Schiribilla di Kosrae, al 1973, quando nelle Fiji fu avvistato l’ultimo Rallo alibarrate, sono 17 le specie (o sottospecie) di Rallidi insulari per sempre perduti alla scienza e alla storia culturale dell’umanità. L’isolamento quasi totale di Henderson ha preservato la piccola e graziosa sua schiribilla, almeno per ora, dall’estinzione. Esplorata Henderson veleggeremo a nord-ovest, verso l’isola di Oeno, un atollo corallino ricco di vegetazione e contornato da candide spiagge sabbiose. Oeno non possiede specie endemiche, ma fornirà ugualmente uno spettacolo ornitologico indimenticabile, le colonie di uccelli marini che vi nidificano. Vedremo migliaia di Berte di Christmas, Berte codacorta, Petrelli di Murphy, Fregate maggiori, Sule piedirossi, Sule mascherate, Fetonti codarossa, Sterne bianche, Sterne fuligginose, Sterne dorsogrigio. Con fortuna potremmo vedere, sulle spiagge di Oeno, tre limicoli molto interessanti come il Piro piro vagabondo, il Piviere dorato del Pacifico e, soprattutto, il Chiurlo setoloso, una specie rara che nidifica in Alaska e sverna nelle isole dell’Oceano Pacifico. Torneremo a malincuore sulla nostra imbarcazione per spingerci verso nord-ovest, direzione Tenararo per l’ultimo appuntamento di questa fantastica crociera. I limicoli sono un gruppo di uccelli molto amato dai birdwatcher e, all’interno di esso, alcune specie esercitano un fascino particolare: solo a sentir parlare di Piovanello becco a cucchiaio, per esempio, si sente un fremito; ebbene, forse ancor più del suddetto piovanello (che non è endemico e che in inverno si può trovare in un vasto areale geografico), il Piro piro delle Tuamotu vale da solo un viaggio perché solo alle Tuamotu (e con ragionevole certezza solo a Tenararo) è possibile ammirare questo grazioso limicolo. Forse lo avremo già visto in qualche atollo delle Tuamotu settentrionali, ma qui, nell’atollo di Tenararo, potremo vederne decine di individui, tutti insieme, a distanza ravvicinata, zampettare sulla spiaggia e, a volte nei boschetti dell’interno dell’isola. Potremo vedere anche due specie di colombi, la Tortora beccafrutta degli atolli (probabilmente già vista in precedenza perché questo endemismo è diffuso in tutte le Tuamotu) e la Tortorina di Polinesia. Con rinnovato rammarico abbandoneremo anche Tenararo per fare rotta verso Mangareva. Durante l’ultimo tratto di oceano potremmo incrociare qualche nuova specie di uccelli marini, come il Petrello collobianco e l’Uccello delle tempeste panciabianca. Arriveremo a Mangareva in tempo ad imbarcarci sul volo che ci riporterà a Tahiti, dove pernotteremo a Papeete.

31° giorno)
avremo tempo per goderci ancora un po’ Papeete e in serata ci trasferiremo all’aeroporto per imbarcarci sul volo per Los Angeles.

32° giorno) arrivo a Los Angeles e coincidenza per Parigi.

33° giorno) arrivo in tarda mattinata a Parigi, coincidenza per Milano. Arrivo a Milano e fine del viaggio.


Mangareva, l'isola delle Tuamotu meridionali dove voleremo da Tahiti e da dove inizierà la nostra crociera alle Gambier & Pitcairn (© Makemake, CC BY-SA 3.0)




Il Chiurlo setoloso è una specie dall'areale di nidificazione estremamente localizzato; avremo ottime chances di vederlo nella tundra intorno a Nome (© National Park Service USA)




La Berta codacorta è un'altra delle specie pelagiche che vedremo durante la crociera (© JJ Harrison, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported)




E anche la Berta piedicarnicini entrerà nella nostra checklist (© Duncan, CC BY-SA 2.0)




Un momento del celebre ammutinamento del Bounty, nel dipinto di Robert Dodd: gli ammutinati lasciano alla deriva il comandante Bligh e alcuni degli ufficiali della HMAV Bounty (Pubblico Dominio)


ornitour
via Meucci 5
25086 Rezzato (BS)
+39 348 8713313
info@ornitour.it



   





info
la storia di ornitour
informazioni generali di viaggio
condizioni generali di viaggio
contatti



 

viaggi
birding tours
nature tours
oceanic odysseys
incoming tours
tours personalizzati
tours fotografici
wego

calendario 2016 per area
europa
nordafrica & vicino oriente
medio oriente
africa subsahariana
asia centrale e orientale
subcontinente indiano
sud-est asiatico
australia
oceano pacifico
oceano indiano
america settentrionale
america centrale
america meridionale
antartide


calendario 2016 per data
aprile 2016
maggio 2016
giugno 2016
luglio 2016
agosto 2016
settembre 2016
ottobre 2016
novembre 2016
dicembre 2016
capodanno 2017
2017

corredo
gallerie
trip reports
birdy
tour leaders
eventi & news
video
archivio